Un elfo di Natale fatto a mano incluso in ogni ordine 🎄🎁

PINAATTILETUT

Crespelle finlandesi agli spinaci 🇫🇮

★★★★★ l "Davvero sorprendente e deliziose. Con o senza ripieno, queste crepes sono davvero molto buone."


I Pinaattiletut sono un classico della cucina finlandese. Sono crepes salate agli spinaci. Si potrebbe pensare che siano le classiche crepes ripiene di spinaci, ma non è così! Gli spinaci vengono tritati e incorporati nell'impasto delle crepes 🥞

Informazioni sulla ricetta delle crêpes finlandesi agli spinaci

10 crêpes

Numero di crêpes

10 minuti

Tempo di preparazione

10 minuti

Tempo di riposo

4 minuti

Tempo di cottura

Ingredienti per preparare le crepes agli spinaci, pinaattiletut

  • farine

    200g

    farina di frumento

  • butter

    33g

    burro

  • lait

    10cl

    latte parzialmente scremato

  • lait

    10cl

    panna acida

  • oeuf

    2

    uova

  • epinard

    160g

    spinaci tritati surgelati o freschi

Fasi di preparazione delle crêpes agli spinaci

Ingredienti per crepes agli spinaci


Fase 1: Preparare gli spinaci

Se utilizzate spinaci surgelati, scongelateli seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

Per gli spinaci freschi, lavateli, tritateli e fateli cuocere in padella con la panna fresca per circa 6 minuti.

L'aggiunta di panna agli spinaci rende le crêpes più croccanti!

tritare gli spinaci freschi

Fase 2: Preparare la pastella per crêpes agli spinaci

Mettere la farina in una ciotola e formare una fontana. Poi versare nella fontana le uova, il burro fuso e gli spinaci tritati. Quindi mescolare.

preparazione della pastella per crêpes agli spinaci

Fase 3: Aggiungere il latte alla pastella

Aggiungete i 40 cl di latte a più riprese alla pastella per crêpes e mescolate bene con la frusta. Più mescolate energicamente, meno grumi si formeranno!

Lasciate quindi riposare la pastella per circa 10 minuti.

pastella per crêpes agli spinaci

Fase 4: Preparare le crêpes

Se utilizzate una crepiera, iniziate a riscaldarla.

Potete anche preparare le vostre crêpes in una padella per crêpes, non ci sono differenze!

Una volta che la crepiera o la padella è calda, mettetevi all'opera e preparate le vostre crêpes!

preparare le crêpes sulla crepiera

Fase 5: Cottura delle crepes

Per la cottura delle crepes, calcolate circa 4 minuti per lato.

Attenzione, il tempo di cottura dipende dalla potenza della vostra crepiera o dall'intensità della vostra piastra!

Per essere sicuri della cottura, osservate l'aspetto delle crepes come nella foto qui sotto ⤵️ Nella foto di sinistra, la crepe è stata appena stesa sulla crepiera e quindi non è cotta. A destra, la crepe è cotta: non vi resta che girarla e cuocere l'altro lato!

cottura delle crepes agli spinaci

Fase 6: Farcitura delle crêpes

Questo passaggio non è affatto obbligatorio! Le crêpes agli spinaci si bastano da sole e non hanno necessariamente bisogno di essere farcite. Ma dato che sono golosa, vi ho preparato la mia ricetta delle crêpes agli spinaci farcite con prosciutto e formaggio 🤩


Qui uso Emmental grattugiato e prosciutto cotto, ma potete anche farcire le vostre crêpes agli spinaci con salmone, formaggio fresco o qualsiasi altro ingrediente che vi piaccia!

pinaattiletut

Fase 7: A tavola!

È finalmente arrivato il momento tanto atteso! Il momento di gustare ciò che avete appena cucinato!

Quindi vi dico "Buon appetito!"

ricetta crepe agli spinaci
Le nostre ricette vi fanno venire fame? 🍪

Immergetevi nei profumi e nei sapori nordici e scoprite alcune delle delizie della cucina finlandese. Abbonandovi, riceverete le ricette una volta alla settimana.

Condividi questa ricetta sui social network 🤩

Partecipate al nostro gioco di Natale

Per Natale, provate a vincere una delle nostre 3 kuksa preferite. Una tazza di legno fatta a mano per celebrare le festività. 🎄

Per partecipare, aggiungete il vostro indirizzo e-mail qui sotto

Risultati del concorso il 21 dicembre. 🍀

final-jeu-noel

Cookies

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing.